Quale bevanda avrebbe proposta quotidianamente ai bambini durante e tra i pasti?

L’acqua.

Il consumo di bevande diverse dall’acqua non può e non deve essere considerato un buon modo alternativo per garantire la corretta idratazione dei bambini.

Come abbiamo già detto, è fondamentale abituare sin da subito i bambini a consumare acqua nella quotidianità, senza far entrare in casa bevande zuccherate, soprattutto durante i pasti.

Questo permetterà di assicurare la loro idratazione.

I bambini abituati a consumare bevande zuccherate cresceranno con l’idea che queste bevande possano far parte di un normale pasto e che possano essere consumate in sostituzione dell’acqua.

Sarebbe utile, invece, spiegare ai bambini che quando c’è un’occasione speciale, come una festa di compleanno o un’uscita fuori, si possono tranquillamente concedere una bevanda dolce.

È bene non vietare o proibire, ma ridimensionare il consumo delle bevande zuccherate.

Per invogliare i bambini a bere più acqua, garantendo la loro idratazione, è possibile coinvolgerli nella preparazione di bevande aromatizzate senza zuccheri aggiunti, ad esempio acqua con l’aggiunta di scorze di agrumi, zenzero, foglie di erbe aromatiche e frutti rossi.

Ricordiamo, inoltre, che l’esempio dei genitori e dei componenti della famiglia è fondamentale, quindi tutti con bicchieri d’acqua e borracce!

Quanta acqua dovrebbe bere un bambino dopo l’anno di vita?

L’apporto giornaliero ideale di acqua aumenta durante la crescita dei bambini per assicurare una corretta idratazione.

I fabbisogni di acqua sono suddivisi sulla base delle varie fasce d’età:

1-3 anni: 1200 ml/giorno

4-6 anni: 1600 ml/giorno

7-10 anni: 1800 ml/giorno

11-14 anni: 2100 ml/giorno maschi, 1900 ml/giorno femmine

15-17 anni: 2500 ml/giorno maschi, 2000 ml/giorno femmine

Tali valori includono, oltre l’acqua potabile, anche quella contenuta nelle bevande e negli alimenti.

Il fabbisogno idrico viene assicurato attraverso il consumo di acqua e di alimenti che la contengono.

Per questo, vanno tenute in considerazione tutte le fonti di acqua consumate nell’arco della giornata da ogni bambino, le quali contribuiscono all’apporto idrico totale giornaliero che assicura la giusta idratazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *